Risultati degli studi clinici realizzati per Pranamat
Nel 2014 i benefici di Pranamat sono stati dimostrati negli studi clinici condotti nell'Unione Europea. Negli studi clinici, è stato analizzato l'effetto del massaggio con Pranamat in pazienti con diverse malattie, così come l'intensità della microcircolazione e dei processi metabolici. Questi studi sono stati suddivisi in due parti:
Prima parte
La prima parte comprendeva numerose misurazioni di laboratorio. Il team di medici ha concluso che l'uso di Pranamat:
- Aumenta significativamente l'intensità della microcircolazione locale e il flusso sanguigno
- Accelera i processi metabolici locali all'interno dei tessuti nell'area in cui viene applicato
- Riduce l'infiammazione dei muscoli e articolazioni
- Aumenta la produzione di beta-endorfine (potenti antidolorifici naturali)
Seconda parte
Nella seconda parte, sono stati analizzati i profili dei partecipanti. Lo studio sulla condizione dei pazienti prima e dopo 30 giorni di utilizzo di Pranamat ha dimostrato che:
- Migliora l'ossigenazione dei tessuti
- Normalizza il tono muscolare
- Migliora il metabolismo
- Normalizza la salute fisica ed emotiva
Risultati ottenuti dai partecipanti negli studi clinici*
Sviluppi relativi al mal di schiena**
Il 70% ha riferito che il loro mal di schiena era completamente scomparso
Altre considerazioni riguardo alla schiena**
Il 97% ha riportato rilassamento ai muscoli della schiena
Sviluppi relativi al mal di testa**
L'80% ha notato una diminuzione o l'assenza totale di mal di testa
Sviluppi relativi alla sensazione di stanchezza e apatia**
Il 100% afferma di sentirsi meno stanchi e apatici
Sviluppi relativi all'attenzione, al movimento e al buon umore **
Il 70% ha dichiarato di aver migliorato la soglia dell'attenzione, di sentirsi più energici e di buon umore
Reazione allo stress quotidiano**
Il 90% ha notato un miglioramento della resistenza allo stress
Sviluppi relativi alla qualità del sonno**
Il 95% ha goduto di una migliore qualità del sonno
*Questi studi clinici sono stati condotti nel 2014 da un team di specialisti dell'Istituto di medicina sperimentale insieme all'ospedale universitario dell'Università della Lettonia, sotto la supervisione della dott.ssa Dzintra Vavere, specialista in medicina fisica e riabilitazione.
**Dopo 30 giorni di uso terapeutico di Pranamat